Event Chur
«L'eco del sì». Presentazione del libro con Lorenzo Sganzini


3 Bilder anzeigen

Beschreibung
Nel volume «L'eco del sì. Presenze della cultura italiana in Svizzera» di recente pubblicazione (Giampiero Casagrande, 2024), Lorenzo Sganzini conduce i suoi lettori e le sue lettrici in un viaggio geografico, storico e interiore attraverso le presenze della cultura italiana in Svizzera.
Partendo da Milano per approdare a Zurigo, passando per Soazza, Mesocco, Poschiavo, Einsiedeln e San Gallo, l'autore va alla ricerca delle radici della nostra cultura, delle ragioni e dei sentimenti di un'appartenenza culturale. Nasce così un percorso alla scoperta di luoghi – piccole chiese di montagna, enormi abbazie, stabilimenti termali, università, biblioteche, archivi –, preziosi documenti e personalità straordinarie – Poggio Bracciolini, Enea Silvio Piccolomini, Francesco De Sanctis – che legano indissolubilmente Svizzera e Italia. Dialogando con il giornalista Jonas Marti, l'autore presenta il suo ultimo libro e invita il pubblico a esplorare il ruolo dalla cultura italiana nella costruzione del patrimonio culturale, dell'identità e dell'immaginario della Svizzera.
Alla presentazione seguirà un aperitivo e ci sarà la possibilità di acquistare il volume. L'evento è organizzato in collaborazione con la Pro Grigioni Italiano e si terrà in lingua italiana.
Lorenzo Sganzini è stato responsabile della Rete Due della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, della Divisione della cultura del Cantone Ticino e dei Servizi Culturali della città di Lugano durante la realizzazione del centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura). È autore di numerose opere, tra cui «Passeggiate sul lago di Lugano. Di chiesa in chiesa tra arte e storia» (Casagrande, 2020) e «In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia» (Gabriele Capelli Editore, 2022).
Jonas Marti è giornalista e divulgatore alla Radiotelevisione svizzera, dove si occupa di attualità internazionale e cultura. È ideatore, autore e presentatore di programmi televisivi di grande successo dedicati alla storia, alla cultura e all'arte, come «La storia infinita» e «Meraviglie della Svizzera», tradotti anche nelle lingue nazionali.
Veranstaltungsort
Kantonsbibliothek Graubünden
Karlihofplatz, 7000 Chur
Verantwortlich für diesen Inhalt Guidle.

Diese Webseite verwendet Inhalte von Guidle.