53 Percorso Bernina

Schwer
120.3 km
45:05 h
6504 Hm
6520 Hm
Diavolezza mit Piz Palü
Poschiavo

30 Bilder anzeigen

Auf dem Weg nach Alp Grüm öffnet sich immer wieder der Blick in die Val Poschiavo

Una volta intorno al maestoso Piz Bernina.

Technik /6
Kondition 6/6
Höchster Punkt  3002 m
Tiefster Punkt  1007 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Poschiavo
Ziel
Poschiavo
Koordinaten
46.32672, 10.056811

Details

Beschreibung

5 consigli sul percorso Bernina:



  • Poschiavo: Incantevole paese con maestosi palazzi e chiese impressionanti.

  • Alp Grüm: Punto panoramico impressionante con vista su Cavaglia e sulla Valposchiavo fino all'Italia.

  • Diavolezza: Alla Diavolezza ti trovi nel cuore del salone delle Alpi.

  • Vista sul paesaggio lacustre dell'Alta Engadina: Dopo la stazione intermedia della funivia Corvatsch, la vista sui laghi dell'Engadina superiore è compagnia costante.

  • Marmitte dei giganti Maloja: A Maloja si trova la maggiore concentrazione di marmitte dei giganti in Europa.


Il percorso Bernina offre viste meravigliose su tutti i ghiacciai del massiccio del Bernina. Il percorso va dalla mediterranea Poschiavo, passando per il Passo del Bernina e la Diavolezza fino a Pontresina, poi su alla Fuorcla Surlej con vista sul Biancograt, sul Piz Bernina e sul Piz Roseg, e giù a Sils con vista sul paesaggio lacustre dell’Engadina. Da Sils sulla Via Engadina verso Maloja e poi oltre il Passo del Muretto sul versante sud della catena del Bernina in territorio italiano, e ritorno al punto di partenza Poschiavo.


La partenza avviene a Poschiavo a 1021 metri sul livello del mare e segue la tratta Patrimonio dell'Umanità della Ferrovia Retica fino al Passo del Bernina a 2328 m, passando per il giardino dei ghiacciai di Cavaglia con le sue marmitte dei giganti e l'Alp Grüm con una prima vista sul lato est del massiccio del Bernina. Una pausa su un sentiero pianeggiante e largo lungo il Lago Bianco rilassa i muscoli per i successivi 700 metri di dislivello fino alla stazione di montagna della Diavolezza, dove ti aspetta una vista fantastica sul ghiacciaio Pers e Morteratsch.


Dalla stazione di montagna della Diavolezza si scende comodamente con la funivia oppure, per chi vuole, si può camminare lungo il Lej da Diavolezza fino alla stazione a valle. Dopo aver attraversato la strada principale, inizia la ripida salita verso la Fuorcla Pischa a 2835 m. Durante la discesa verso Pontresina si trovano possibilità di rifornimento alla Chamanna Paradies (deviazione) e al ristorante Alp Languard. Dopo aver lasciato il villaggio degli alpinisti Pontresina, si entra nel dolce Val Roseg a livello della stazione ferroviaria. Prima dell'hotel-ristorante Val Roseg, il sentiero devia a destra e sale fino alla Fuorcla Surlej, con viste sul Lej da Vadret e sul Biancograt del Piz Bernina sulla sinistra. Dopo la Fuorcla Surlej il sentiero largo porta alla stazione intermedia della funivia Corvatsch. Il percorso prosegue con una discesa ripida e attraversa il pendio montano fino all’Alp Prasüra e giù al villaggio culturale di Sils. Passando davanti alla chiesa di Sils Baselgia, la strada conduce sul lato sinistro della valle sulla Via Engiadina, passando per il villaggio di Heidi Grevasalvas fino a Maloja.


Attraverso il Lägh da Cavloc in direzione del ghiacciaio Forno si arriva all'incrocio a sinistra verso il Passo del Muretto a 2559 m, su un antico collegamento tra Svizzera e Italia. Un sentiero largo scende fino all'Alpe dell'Oro e al paese italiano di Chiareggio. Attraverso i pascoli di Palolungo, Paluetto e Barchetto si raggiunge il Lago Palù a 1947 m. Da lì il sentiero risale sopra il Bocchel de Torno e attraversa vaste foreste e pascoli alpini fino agli alpeggi Campascio e Musella. Attraverso il bosco il sentiero scende verso la diga del Lago Campomoro. Attraverso la diga e riscendendo verso i laghi piacevoli fino al Passo Cancian, dove si attraversa di nuovo il confine. Qui inizia la lunga e ripida discesa attraverso Selva fino a Poschiavo.


Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch


Prenotazioni
Eurotrek AG
Zürcherstrasse 42
CH-8103 Unterengstringen
Telefono: +41 44 316 10 00
E-mail: eurotrek@eurotrek.ch
Internet: www.eurotrek.ch/bernina-tour


Escursione guidata di lunga distanza
www.berninatrekking.com/bernina-weitwandern-7

Geheimtipp

Porta con te un documento d'identità, il percorso passa in Italia.

Sicherheitshinweis

A giugno può esserci ancora neve in quota.


In montagna il segnale del cellulare non è sempre garantito.

Ausrüstung

Scarpe da trekking robuste, abbigliamento adatto al meteo, protezione solare e contro la pioggia, abbastanza provviste e acqua da bere, kit di primo soccorso, buone carte.

Wegbeschreibung

Poschiavo - Cavaglia - Alp Grüm - Ospizio Bernina - Diavolezza - Fuorcla Pischa - Alp Languard - Pontresina - Val Roseg - Fuorcla Surlej - Stazione intermedia Corvatsch - Sils - Grevasalvas - Blaunca - Maloja - Lägh Cavloc - Passo del Muretto - Chiareggio - Rifugio Longoni - Alpe Palù - Bocchel de Torno - Alpe Musella - Rifugio Bignami - Passo Confinale - Ursé - Val - Poschiavo

Anfahrt

Öffentliche Verkehrsmittel

Con la RhB sulla tratta Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco fino a Poschiavo.

Verantwortlich für diesen Inhalt Engadin Tourismus AG.

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.