Mittel
105 km
38:30 h
7300 Hm
7000 Hm
Nationalpark Panoramaweg [SchweizMobil-Nr. 45] (oua_77511923_image)
Chamanna Cluozza

16 Bilder anzeigen

Felsenweg Val d'Uina
Sette tappe alla scoperta della natura intatta nelle gole selvagge e su ripidi pendii attorno e all'interno del Parco Nazionale. L'itinerario sale fino a quota 2945 metri e segue vie dei contrabbandieri attraverso gallerie scavate nella roccia. I fitti boschi montani, gli ampi pascoli alpestri e i colori intensi dei laghetti di montagna e della flora alpina sono tutti da godere.
Technik /6
Kondition 6/6
Höchster Punkt   m
Tiefster Punkt   m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Sent, Sur En
Ziel
Lavin
Koordinaten
46.816531599815, 10.363141046784

Details

Beschreibung

6 consigli sul percorso panoramico del parco nazionale:



  • Val d'Uina: Il Val d'Uina è una spettacolare gola rocciosa nell'Engadina Bassa.

  • S-charl: a 13 chilometri da Scuol si entra nel mondo montano selvaggio di S-charl.

  • God da Tamangur: Il God da Tamangur è la più alta foresta contigua di larici d’Europa.

  • Munt la Schera: Lavista dal Munt la Schera arriva lontano fino al vicino parco nazionale italiano dello Stelvio.

  • Chamanna Cluozza: La Chamanna Cluozza è l’unica baita con servizio ristorazione nel parco nazionale. 

  • Lavin: Il villaggio degli alpinisti Lavin, che ha sposato il turismo sostenibile.


Chi vuole visitare la regione del parco nazionale tra l’Engadina Bassa e la Val Müstair lo fa con consapevolezza. Essa si trova nascosta e isolata nell’angolo sud-orientale della Svizzera, anche se la raggiungibilità tramite il tunnel del Vereina non è poi così scarsa.


I camminatori godono di un’escursione attraverso una natura che in varietà e bellezza romantica difficilmente può essere superata. Sentieri scolpiti nella roccia nella gola dell’Uina contrastano con dolci passeggiate di valle nella Val Müstair, ripide salite nella selvaggia Val Cluozza con l’andare tranquillo attraverso la Val Mora, foreste di larici tra Zernez e Lavin con laghi alpini di un colore turchese al passo di Sesvenna. E ogni tanto si attraversa il territorio del Parco Nazionale Svizzero – quando diventa ripido e selvaggio, quando non si possono lasciare i sentieri e le aree di sosta sono chiaramente delimitate con robusti paletti.


Questa strada offre anche alcuni punti salienti dal punto di vista (culturale) storico. Le «Minieras da Fiern» sul Munt Buffalora sulla strada per il Munt la Schera raccontano del passato minerario tra il XIV e il XVIII secolo. Dove la vegetazione diventa più rada e singoli pini e larici spuntano da prati alpini e tra massi.


Geheimtipp

I percorsi possono essere in parte facilitati con i mezzi di trasporto pubblici.

Sicherheitshinweis

In tratti ad alta quota possono essere presenti campi di neve fino ai mesi estivi.
Ci sono punti esposti; è necessaria l'assenza di vertigini e la sicurezza nel camminare.

Ausrüstung

Scarpe adatte, protezione contro la pioggia e il sole, borraccia, cibo, materiale di pronto soccorso.

Wegbeschreibung

Anfahrt

Parken


  • Lungo la strada del Passo del Forno le automobili possono parcheggiare solo nei parcheggi ufficiali da P1 a P10. Il numero di posti auto è limitato!

  • Parcheggi nei villaggi di Scuol e Zernez disponibili

Verantwortlich für diesen Inhalt SvizzeraMobile.