Percorso ciclismo su strada Regione sorgente Reno

Mittel
304.5 km
17:25 h
4827 Hm
4935 Hm
Gravel&Road Graubünden
Roadcycling Route Rhein

8 Bilder anzeigen

Gravel&Road Graubünden
Su circa 270 chilometri ti aspettano due grandi passi alpini, gole profonde, paesaggi spettacolari e un percorso attraverso tutte e tre le regioni linguistiche dei Grigioni.
Technik 3/6
Kondition 3/6
Höchster Punkt  2066 m
Tiefster Punkt  237 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Chur
Ziel
Chur
Koordinaten
46.797537, 9.398778

Details

Beschreibung

Parti da Chur e scopri su strade secondarie le dolci colline della regione frutticola e delle fortezze di Domleschg. Il percorso attraversa il monumento naturale della gola di Viamala e da qui sale costantemente attraverso la valle del Reno Posteriore. Nella gola di Roffla la valle si restringe, prima di raggiungere Splügen, il più antico villaggio al valico dei Grigioni. Poco dopo ti attende già il Passo del San Bernardino, un classico della storia della transalpina. Le numerose tornanti verso la vetta del passo fanno battere il cuore di ogni appassionato di ciclismo su strada. Una volta in cima una piccola pausa è più che meritata. Ma ben presto ti aspetta la discesa veloce verso sud, giù nel Misox. Durante i 44 chilometri di discesa il paesaggio – a volte alto alpino, poi improvvisamente mediterraneo – ti sorprenderà e affascinerà.


Poco dopo Roveredo attraversi il confine cantonale dai Grigioni al Ticino. Fino a Biasca il terreno sale solo dolcemente. Ora ti aspetta una delizia con il Passo del Lucomagno, che ingiustamente non ha ancora raggiunto l’olimpo del ciclismo su strada. La salita prosegue attraverso la Valle di Blenio fino a Olivone, dove svolti nella Valle Santa Maria. All’Ospizio del Lucomagno non trovi solo il cartello del passo, qui rientri anche nel Canton Grigioni. La discesa ti conduce attraverso la Val Medel fino a Disentis. Prosegui lungo il Reno Anteriore attraverso la Surselva. Una deviazione sull’altopiano di Obersaxen, che entusiasma con innumerevoli stradine nascoste, ti porta a Ilanz, la prima città sul Reno. Da qui una strada spettacolare attraversa la Ruinaulta: la gola del Reno, con le sue pareti rocciose alte 300 metri e le formazioni rocciose chiamata anche “Little Swiss Canyon”, ti riporta a Chur.


Consiglio:  Vuoi viaggiare senza portarti il peso sulle spalle in questo percorso di più giorni? Allora prenota il trasporto bagagli da hotel a hotel – comodo e semplice.


Tappe


Tappa 1: Chur – Splügen


Tappa 2: Splügen – Biasca


Tappa 3: Biasca – Disentis


Tappa 4: Disentis – Ilanz


Tappa 5: Ilanz – Chur

Geheimtipp

Consiglio per gambe stanche: se preferisci una giornata in bici più corta ma non meno spettacolare, c'è la possibilità di saltare la salita passando per Riein e Dutjen. Da Ilanz segui direttamente la strada attraverso la gola del Reno. Il percorso giornaliero si riduce così a 34,3 chilometri e 249 metri di dislivello.

Wegbeschreibung

Chur – Splügen: 56,2 chilometri – 1216 metri di dislivello


Parti da Chur (593 m s.l.m.) e segui la pista ciclabile lungo il Reno fino a Reichenau. Qui confluiscono il Reno Anteriore e il Reno Posteriore, i due fiumi che ci interessano particolarmente in questo percorso. Su strade secondarie attraversi le dolci colline della regione frutticola e delle fortezze di Domleschg. A Rothenbrunnen vedi dalla bici l’imponente fortificazione Porta Raetica, a Paspels puoi ammirare le opere dell’artista Robert Indermaur e il castello Schauenstein a Fürstenau ti farà già sognare una prima sosta. Dopo aver superato il centro storico commerciale di Thusis (680 m s.l.m.), la strada sale costantemente. Il monumento naturale della gola di Viamala ti sorprenderà facendoti dimenticare la fatica. La strada passa in modo spettacolare attraverso la Viamala e vale la pena dare uno sguardo nella gola. Il percorso continua lungo la valle del Reno Posteriore superando i villaggi del Schamserberg, fino a quando la valle si restringe verso la gola di Roffla. Roffla promette grandi vedute su una gola selvaggia. La via sale costantemente, ma non ripidamente. Attraverso la conca della valle del Rheinwald raggiungi Splügen (1475 m s.l.m.), il più antico villaggio al valico dei Grigioni.



Splügen – Biasca: 94,1 chilometri – 894 metri di dislivello


La comunità walser di Hinterrhein (1624 m s.l.m.) ai piedi del Rheinwaldhorn è il punto di partenza per il Passo del San Bernardino, un classico della storia della transalpina. Le numerose tornanti verso la cima a 2066 metri fanno battere il cuore di ogni appassionato di ciclismo su strada. La salita è costante, senza rampe estremamente ripide, così da permetterti di goderti anche il paesaggio. Una volta in cima, una piccola pausa è più che meritata. L’ospizio e il piccolo lago invitano a fermarsi qualche attimo. Ben presto ti aspetta però la discesa veloce verso sud nel Misox. Lasciati sorprendere dalla varietà paesaggistica durante i 44 chilometri di discesa. Le numerose tornanti ti strapperanno un sorriso. Circondato da castagni e vigneti, i freschi grotti a lato strada con atmosfera mediterranea ti attirano. Poco dopo Roveredo attraversi il confine cantonale verso il Ticino e gli ultimi 20 chilometri ti portano senza grande sforzo a Biasca (301 m s.l.m.), punto di partenza perfetto per affrontare il Passo del Lucomagno il giorno successivo.



Biasca – Disentis: 60 chilometri – 1787 metri di dislivello


L’inizio della tappa regina è morbido. Sebbene il percorso salga costantemente già da Biasca (301 m s.l.m.), lo fa in modo che, nonostante le gambe stanche, ti divertirai. Con il Passo del Lucomagno ti aspetta in questa tappa una prelibatezza che ingiustamente non ha ancora raggiunto l’olimpo del ciclismo su strada. Una salita di 42 chilometri con 1680 metri di dislivello non è per gambe deboli. La salita passa attraverso la Valle di Blenio fino a Olivone (902 m s.l.m.), dove giri nella Valle Santa Maria. La salita è costante, ma presenta diverse rampe impegnative. La vera cima del passo si trova accanto al lago di montagna Lai da Santa Maria a 1972 metri, ma il cartello del passo si trova all’Ospizio del Lucomagno a 1914 metri, dove rientri nuovamente nei Grigioni. La discesa passa attraverso la Val Medel fino a Disentis (1130 m s.l.m.). Una breve salita finale porta nel paese. Da lontano si vede il maestoso monastero benedettino che domina il luogo fin dal XIII secolo.



Disentis – Ilanz: 61,4 chilometri – 1570 metri di dislivello


Da Disentis (1130 m s.l.m.) il percorso prosegue lungo il Reno Anteriore attraverso la Surselva, la più grande area di lingua romancia dei Grigioni. A Trun (852 m s.l.m.) svolti dalla strada principale e esplori su sei chilometri e 300 metri di dislivello villaggi pittoreschi del versante nord della valle. Dopo aver cambiato versante, sali verso l’altopiano di Obersaxen. La zona fu colonizzata dai Walser ed è quindi un’isola linguistica svizzero-tedesca all’interno della Surselva. Con le sue innumerevoli stradine nascoste Obersaxen entusiasma i ciclisti su strada esploratori. Rimani sulla strada principale fino a Meierhof (1259 m s.l.m.) e poi svolti a destra nel centro del paese. Salendo ancora un po’, con ogni pedalata la vista sulla Surselva diventa più impressionante. Passi i villaggi di Miraniga, Misanenga e Surcuolm, prima di affrontare l’ultima salita della giornata. A 1535 metri ti sorprende una vista incantevole sulla Val Lumnezia e sulla gola del Reno. Goditi la discesa con molte curve verso Luven (998 m s.l.m.) prima di concludere la giornata in bici a Ilanz (699 m s.l.m.), la prima città sul Reno, in modo rilassato.



Ilanz – Chur: 47,5 chilometri – 1143 metri di dislivello


Poco dopo Ilanz (699 m s.l.m.) svolti su una piccola strada verso Sevgein e infine raggiungi Riein (1270 m s.l.m.). La strada poco trafficata e perfettamente asfaltata sale inizialmente abbastanza ripida e presto lasci il villaggio di Sevgein alle spalle. Da qui la strada sprigiona la sua vera magia. La strada sale costantemente e la vista sulla Valser è unica. Poiché Riein è una strada chiusa per i veicoli motorizzati, poche auto arrivano qui.


Dopo Riein superi il divieto di transito per i veicoli motorizzati e una stretta strada asfaltata conduce a Cuolm (1550 m s.l.m.) e a Ober Dutjen. Il paesaggio idilliaco ti fa dimenticare tutta la fatica e la discesa veloce verso Valendas (810 m s.l.m.) con una splendida vista sulla valle del Reno è una pura ricompensa. Da Versam una spettacolare strada attraversa la Ruinaulta. La gola del Reno, con le sue pareti di roccia alte 300 metri e le formazioni rocciose chiamata anche “Little Swiss Canyon”, sale fino a Versam, prima che tu venga sorpreso da una discesa veloce con tornanti da sogno. Attraverso il ponte alla fine della discesa arrivi a una breve salita. Ora ti aspettano gallerie rocciose e una strada panoramica meravigliosa. Fai una piccola pausa per goderti la vista sulla gola. Il percorso ti porta a Bonaduz (662 m s.l.m.) e Reichenau, dove confluiscono Reno Anteriore e Reno Posteriore, e poi ritorna a Chur (593 m s.l.m.).

Verantwortlich für diesen Inhalt Grigioni Vacanze.

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.