Piz Calderas 3397 m s.l.m.

Schwer
9.5 km
4:30 h
1393 Hm
237 Hm
Piz Calderas 3397 m ü.M. (oua_37565850_image)
Piz Calderas 3397 m ü.M. (oua_24824013_image)

3 Bilder anzeigen

Piz Calderas 3397 m ü.M. (oua_8307508_d2f7a66_profile)
Montagna più alta del Surses. Massima elevazione dell'area Err, eccellente monte panoramico della Svizzera centrale.
Technik /6
Kondition 5/6
Höchster Punkt  3360 m
Tiefster Punkt  2203 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Julier Hospiz (2284 m s.l.m.)
Ziel
Piz Calderas (3397 m s.l.m.)
Koordinaten
46.471924, 9.716143

Details

Beschreibung

Dalla Chamanna Jenatsch:


Dalla Chamanna Jenatsch (2652 m) verso NW, fino a quando si può salire a sinistra sul Vadret Calderas a P. 2963. Proseguire verso SW ai piedi della parete N del Piz Picuogl verso l'altipiano glaciale pianeggiante. Verso N, passando a sinistra del P. 3166 e su per il pendio finale sempre più ripido fino alla cima. 2,5 ore.


Discesa: lungo la via di salita. Si può anche scendere direttamente a S da P. 3084 tramite una piccola forcella verso il Vadret Calderas.


Discesa attraverso Plang Lung fino a Sur:


Discesa impegnativa nella parte superiore attraverso una ripida gola W (pendenza media 35° su 300 m di dislivello, nella parte più alta fino a 40°). Solo per sciatori sicuri con condizioni di neve perfette. Occorre rispettare le zone protette a N e S di Sur.


Discesa: dalla cima (3397 m) sulla via di salita fino all'altipiano glaciale a sud di P. 3166. Ora con la dovuta prudenza lungo la gola W inizialmente ripida e stretta giù in una grande conca. Plang Lung e lungo l'Ava da las Tigias fino alla casa alpina Piz Platta a Tigias (www.flix.ch). Lungo la stradina alpina, infine su terreno prativo o su P. 1897.8 direttamente a Sur (1537 m).


Discesa attraverso Tellers Davains fino a Sur:


Discesa impegnativa, nella parte superiore abbastanza esposta. Solo con condizioni perfette di visibilità e neve (nel Curanegl-Couloir 35 - 40° su 400 m di dislivello). Occorre rispettare le zone protette a N e S.


Discesa: dalla cima direttamente verso SW lungo il pendio roccioso e poi lungo una stretta cresta di neve fino a una spalla avanzata. Ora a destra giù per una forcella poco pronunciata ai piedi N delle rocce del Piz Cucarnegl (3051 m) fino a raggiungere un’ampia conca ripida. Ora meno ripidamente verso nord giù nel bacino Tellers Davains fino all'alpe Flix e poi a Sur (1537 m).

Geheimtipp

NUOVO: bus per escursioni con le ciaspole


https://savognin.graubuenden.ch/de/schneetourenbus

Sicherheitshinweis

Escursioni con le ciaspole – salite e discese – si svolgono principalmente fuori dai percorsi segnalati. Né gli autori della descrizione dei percorsi né gli enti responsabili della comunicazione si assumono alcuna responsabilità in caso di pericoli.


Si sottolinea espressamente che tutte le escursioni con le ciaspole qui descritte sono intraprese a proprio rischio.


Si prega di consultare l’attuale bollettino valanghe

Wegbeschreibung

Salita: Julier Hospiz (2284 m s.l.m.) - Val d'Agnel - Fuorcla d'Agnel - Fuorcla da Flix - Tschima da Flix.


Da Tschima da Flix, discesa sul ghiacciaio e salita al Piz Calderas.

Anfahrt

Öffentliche Verkehrsmittel

Con la Ferrovia Retica da Coira a Tiefencastel. Successivamente con il PostAuto a Bivio-Julier Hospiz. Oppure con il Postauto fino a Julier Hospiz

Anreise Information

In auto fino a Julier Hospiz o con il taxi Jäger, Sur, tel. +41 79 408 08 08, jaegertrans@bluewin.ch


Gli escursionisti possono ora raggiungere il passo del Giulia con un bus.
Si prega di prenotare su https://schneetourenbus.ch/strecken/bivio-julierpass/

Parken

Presso l'alpe Giüglia

Verantwortlich für diesen Inhalt Turismo Val Surses Savognin Bivio AG.

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.