Sargans - Oberschan - Buchs


4 Bilder anzeigen

Details
Beschreibung
Sargans, menzionata per la prima volta nel 765, fu sede dei conti di Werdenberg-Sargans nel XIII secolo e ottenne il titolo di città nel 1337. Dalla cittadina, saliamo le scale di pietra che portano al castello e prendiamo il sentiero dei prati fino alla Retellerstrasse, che seguiamo in salita fino al prossimo tornante. Scendiamo fino alla frazione di Vild, dove la ferrovia della miniera di ferro di Gonzen, chiusa nel 1966, usciva dalla galleria. La cappella Marienkapelle, costruita nel 1602, si trova direttamente sul sentiero. Seguiamo il sentiero fino alla Maiensäss Atscha e alla cava di Schollberg. A Chlefibünt attraversiamo i fiumi Trübbach e Luterbach e saliamo lungo il sentiero di montagna sassoso, passando per il centro scout fino a Böschen e attraversando la foresta di Böschenwald. Sotto di noi si trovano le rovine del castello di Wartau, menzionato per la prima volta nel 1261, che ha dato il nome al comune e al paesaggio. La strada sterrata ci porta a Malans e Oberschan. Il vecchio edificio con il campanile fungeva un tempo da scuola. Passando davanti all'ex laghetto di Schaner Riet, via Martinis - Plana si arriva a Valschnära. Via Hof - Untergass raggiungiamo Ortisei, un ex insediamento Walser con case ben conservate e in parte protette. Attraversiamo il bellissimo bosco misto fino a Valcupp e, passando per Rans, raggiungiamo il villaggio di Räfis. Alla stazione, attraversiamo la linea ferroviaria e passiamo per Burgerau fino al canale interno del Werdenberg, che seguiamo a sinistra fino alla stazione ferroviaria di Buchs.
Wegbeschreibung
Anfahrt
Öffentliche Verkehrsmittel
Anreise Information
Parken
Verantwortlich für diesen Inhalt Heidiland Turismo Ltd..

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.