Säumerweg Avers Gesamttour (5 Etappen)

Mittel
80.4 km
27:40 h
3204 Hm
3556 Hm
Hochtal Avers
Der Traversinersteg

10 Bilder anzeigen

Findling in der Schlucht unterhalb der Wildener Brücke

L'impegnativa escursione di più giorni conduce lungo vecchie mulattiere da Thusis attraverso la Val Ferrera e l'alta valle di Avers fino alla Bregaglia e a Chiavenna. Attraversa imponenti gole come la Viamala e la Roffla, passa per la remota alta valle di Avers, il pittoresco Soglio e luoghi storici come il Piuro. Il percorso combina natura alpina, attrazioni culturali e tratti storici del sentiero in un percorso di circa 80 km attraverso tre aree linguistiche e culturali: un'esperienza indimenticabile tra nord e sud.

Technik /6
Kondition 4/6
Höchster Punkt  2800 m
Tiefster Punkt  325 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Thusis ·
Ziel
Chiavenna ·
Koordinaten
46.698148, 9.440371

Details

Beschreibung

Questa escursione a lunga percorrenza, impegnativa e ricca di cultura e storia, si snoda per circa 80 chilometri attraverso l'affascinante mondo montano tra il Reno posteriore, le Alpi di Avers e la Bregaglia fino alle Prealpi meridionali.

Il punto di partenza è Thusis, da cui si cammina attraverso la mistica gola della Viamala nella Val Schons fino ad Andeer. Dopo una sosta tra bagni termali o cultura, il percorso conduce attraverso la selvaggia e romantica Gola della Roffla nella Valle Ferrera. Sulla vecchia Averserstrasse si segue il Walserweg nella valle - passando per imponenti formazioni rocciose, ponti storici e strutture tradizionali del borgo - fino a Juppa.

Attraverso pascoli d'alta quota, storici sentieri alpini e villaggi di montagna, si scende a Soglio - il "balcone più bello delle Alpi" con una vista mozzafiato sul panorama dei giganti granitici della Bregaglia.

Sul versante italiano vi aspetta un variegato proseguimento: boschi di castagni, sentieri culturali, vecchie mulattiere, tranquilli frazioni e valichi alpini vi conducono alle famose cascate dell'Acquafraggia, proseguite attraverso la valle del Piuro fino all'imponente Palazzo Vertemate e infine lungo un comodo sentiero fluviale fino alla storica cittadina di Chiavenna, punto di arrivo culturale del percorso.

Percorso storico con vista

Questo tour ripercorre le antiche rotte commerciali e alpine dei Walser, dei Retici e dei Romani, attraverso un confine linguistico, culturale e paesaggistico variegato. La combinazione di natura arcaica, tradizione Walser vivente, architettura medievale e gioia di vivere alpino-italiana rende questo percorso un'esperienza escursionistica indimenticabile.

Prenota ora – Escursione individuale da un luogo all'altro, con trasporto bagagli e pernottamento in alloggi selezionati su richiesta. Le singole tappe possono essere combinate con l'AutoPostale o con i mezzi pubblici.

Geheimtipp

  • Gole della Viamala: Scavate nella massiccia roccia migliaia di anni fa dal ghiaccio glaciale e dall'acqua dell'Hinterrhein, le tracce vive di una storia affascinante possono essere scoperte ancora oggi nella gola della Viamala.

  • Copertina della chiesa di San Martino a Zillis: Il soffitto a quadri romanici è famoso in tutto il mondo. Ha fatto della Chiesa di San Martino la "Sistina delle Alpi".

  • Gole della Roffla: Una gola dell'Hinterrhein tra Andeer-Bärenburg e Sufers.

  • Palazzo Vertemate Franchi (vicino a Prosto): palazzo rinascimentale con giardini, affreschi e mobili – da vedere!

Sicherheitshinweis

Sono richiesti passo sicuro e non soffre di vertigini.

Ausrüstung

Si consiglia vivamente un'attrezzatura appropriata e adeguata alle condizioni atmosferiche.

Wegbeschreibung

Anfahrt

Öffentliche Verkehrsmittel

Thusis è raggiungibile in treno e con l'autopostale. Per ulteriori informazioni, consultare l'orario online delle FFS.

Anreise Information

Sulla A13/E43, uscita n. 22 "Thusis Süd". Pianifica il tuo viaggio con il pianificatore di percorso di Google.

Verantwortlich für diesen Inhalt Viaggi: Viamala.
Dieser Inhalt wurde automatisiert übersetzt.

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.