Bernina Trek classico (7 tappe)
23 Bilder anzeigen
Il Bernina Trek altoalpino da Madulain attraverso l'Albulatal fino alla Val Poschiavo è una delle escursioni a lunga distanza più impressionanti dei Grigioni
Details
Beschreibung
Questo sentiero a lunga distanza del Club Alpino Svizzero (SAC) conduce non solo a tutti i rifugi SAC Bernina, ma attraversa un mondo montano mozzafiato: dalla valle dell’Albula con il Piz Kesch e la ferrovia retica, sito del patrimonio UNESCO, fino all’imponente zona del Julier con le sue formazioni geologiche imponenti, attraverso l’area del Bernina con i re delle cime Piz Palü, Piz Moteratsch e Piz Bernina e infine alla incomparabile italianità della dolce Val Poschiavo.
Il Bernina Trek è meravigliosamente escursionistico grazie alle sue tre varianti possibili per escursionisti tranquilli, sportivi e amanti delle cime: Il "classico" conduce in sette giorni attraverso grandi paesaggi montani, passando accanto a laghi alpini di un blu profondo, a ghiacciai freddi e a cime innevate. Per chi desidera ancora di più, questo percorso può essere ampliato con parecchie esperienze in vetta (variante "salitori di vette"). È inoltre possibile un percorso "Pacific" rilassato, così che anche famiglie e gruppi con diverse condizioni possano vivere questo piacere alpino.
Ulteriori informazioni
Engadin Tourismus AG
Via Maistra 1
CH-7500 St. Moritz
Telefono: +41 81 830 00 01
E-Mail: allegra@engadin.ch
Internet: www.engadin.ch
Prenotazioni
Chamanna Coaz
Telefono: +41 81 842 62 78
E-Mail: info@coaz.ch
Internet: bernina-trek.ch
Geheimtipp
Durante il percorso di più giorni ci sono diverse attrazioni, tra cui:
- Chamanna d'Es-cha con il più antico soffitto in stucco di un rifugio SAC (del 1934)
- l’area del Julier (Chamanna Jenatsch) con la sua impressionante geologia
- il paesaggio lacustre dell’Alta Engadina
- la vista panoramica (quasi) sempre presente sull’area del Bernina con le famose cime come Piz Palü e Piz Bernina con la famosa cresta Biancograt
- il tratto della tappa 6 (da Pontresina a Lagalb), che viene percorso con la Ferrovia Retica (RhB) sulla linea patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
- la dolce e calda Val Poschiavo con la sua incomparabile italianità e la sua piazza invitante.
Sicherheitshinweis
I sentieri si trovano ad altitudini fino a oltre 2900 m s.l.m., sono sia sentieri agricoli sia impervi sentieri di montagna. I sentieri sono segnalati secondo le norme svizzere per sentieri escursionistici: rosso-bianco-rosso, i punti di arrivo delle tappe sono indicati sulle frecce gialle. Si richiede una ottima condizione fisica per escursioni fino a 9 ore e fino a 1650 metri di dislivello in salita. Buona sicurezza nei passi e assenza di vertigini.
In breve: Il classico Bernina Trek ha una difficoltà media (prevalentemente T2), condizione da media a impegnativa.
Ausrüstung
Scarponi da trekking con buona suola, bastoncini da trekking, abbigliamento impermeabile (pantaloni, giacca e copri zaino), abbigliamento tecnico di buona qualità incluso cambio per trekking fino a 7 giorni, documenti personali (documenti d'identità) e contanti, piccola farmacia da viaggio (inclusi medicinali e coperta di salvataggio), articoli da toilette (eventualmente tappi per le orecchie), sacco lenzuolo per il rifugio, eventualmente macchina fotografica, coltellino, mappa e dispositivo GPS, cellulare, protezione solare, frontale, a seconda della stagione: ghette, berretto e guanti, provvista giornaliera come barrette energetiche (possono anche essere acquistate nella valle o nei rifugi), almeno 1,5 l di bottiglia per l’acqua, eventualmente spago.
Questa lista di equipaggiamento è principalmente un aiuto per il bagaglio, non è esaustiva. È consigliabile concentrarsi sull’essenziale durante un trekking di più giorni in rifugio. Le tappe sono lunghe; più pesante è lo zaino, più si procede lentamente e ci si stanca più velocemente. L’equipaggiamento deve essere adattato alle esigenze individuali, al meteo e alla durata.
Wegbeschreibung
Madulain - Chamanna d'Es-cha - Passo dell'Albula - Fuorcla Crap Alv - Val Bever - Chamanna Jenatsch - Passo Suvretta - Suvretta da San Murezzan - Silvaplana - Surlej - Funivia Corvatsch - Murtèl - Fuorcla Surlej - Chamanna Coaz (estate 23 chiuso per lavori) - Lago Vadret - Chamanna da Tschierva - Val Roseg - Pontresina - Morteratsch - Chamanna da Boval - Morteratsch - Bernina Suot - Bernina Diavolezza - Val Minor - Fuorcla Minor - Plan da li Tegi - La Rösa - Val da Camp - Rifugio Saoseo - Plan - Aurafreida - Urezza - Poschiavo
Anfahrt
Öffentliche Verkehrsmittel
Ci sono ottimi collegamenti da tutta la Svizzera e dall’estero fino a Coira, da Coira con la Ferrovia Retica fino al punto di partenza Madulain (o nell’Engadina e in Val Poschiavo). Inoltre, in Engadina c’è una buona e ampia rete di trasporto pubblico (Engadinbus e/o RhB), che porta il camminatore fino alla prossima tappa o permette anche di abbreviare la tappa.
Parken
Verantwortlich für diesen Inhalt Engadin Tourismus AG.

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.