Escursione alpina con pernottamento in rifugi Kesch-Trek (tappa 4)
8 Bilder anzeigen
Escursione dalla Es-cha-Hütte SAC attraverso l'Albulapass fino a Preda o proseguendo fino a Bergün.
Details
Beschreibung
All'ultimo giorno del Kesch-Trek ti aspetta un luogo particolarmente bello. Poco prima di Preda si trova il Lai da Palpuogna, che in un sondaggio della televisione svizzera è stato eletto “il posto più bello della Svizzera”. Viene spesso descritto come “l'occhio blu del paesaggio” e infatti il lago Palpuogna brilla in varie sfumature di blu. In autunno il contrasto con i larici gialli è particolarmente bello. Lasciati incantare dall'ambiente e concediti una pausa nelle aree barbecue intorno al lago.
Dormi all'Hotel Kulm Preda? Allora sei già arrivato a destinazione a Preda. Per tutti gli altri si prosegue verso Bergün.
Geheimtipp
Lungo il percorso ferroviario troverai pannelli informativi sulla linea dell'Albula, costruita oltre 100 anni fa e dal 2008 patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Sicherheitshinweis
Il Kesch-Trek è un'escursione alpina. I possibili pericoli in alta montagna devono essere valutati correttamente. Le tappe di cammino richiedono una buona condizione fisica.
Ogni ottobre e dalla fine di aprile fino alla fine di maggio l'esercito svizzero svolge esercitazioni di tiro nell'area attorno a S-chanf. Pertanto l'area tra S-chanf e la locanda di montagna Dürrboden è chiusa durante questo periodo nelle zone di Scaletta e Grialetsch (pericolo di vita).
Ausrüstung
Scarponi da montagna robusti, abbigliamento impermeabile e caldo, protezione dalla pioggia, cibo per le tappe di cammino (i pranzo al sacco possono essere acquistati anche nei rifugi), sufficiente acqua, protezione solare e per la testa, kit di pronto soccorso, carte per l'orientamento e bastoncini da trekking se necessario.
Wegbeschreibung
Es-cha-Hütte SAC - Fuorcla Gualdauna (2491 m) - Albulapass Ospiz (2312 m) - Lai Palpuogna (1918 m) - Preda, stazione Rhätische Bahn oppure direttamente tramite Naz (1747 m) - Bergün (1367 m)
Anfahrt
Öffentliche Verkehrsmittel
Anreise Information
Parken
Verantwortlich für diesen Inhalt Destination Davos Klosters.

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.