Percorso del ponte sospeso
8 Bilder anzeigen
Giro escursionistico piacevole per chi non soffre di vertigini. T2
Details
Beschreibung
Iniziamo la nostra escursione a Curaglia sulla strada poco trafficata verso Mutschnengia e ben presto possiamo svoltare a sinistra su una strada carrabile. Attraversiamo il Rein da Medel su un ponte romano. Si presume che già nel Medioevo mercanti e pellegrini attraversassero il ruscello in questo punto. Visitiamo anche la graziosa e piccola cappella a Pali, che risale al XVII secolo. Da qui il sentiero sale dolcemente fino a raggiungere infine al margine del bosco tramite un sentiero.
Dopo una breve e ripida discesa la vediamo! Il ponte sospeso in legno di larice ha una campata di quasi 100 metri e nel mezzo abbiamo una vista profonda di 40 metri. È stato realizzato da apprendisti guardiaboschi in sole 4 settimane.
Tra le case e i fienili bruciati dal sole del paesino di Mutschnengia troviamo vari suggestivi soggetti fotografici. Il tempo sembra essersi fermato.
Alla fine del paese troviamo il sentiero escursionistico che riporta in valle e a Curaglia.
Geheimtipp
Al ristorante panoramico Cuntera gustiamo una "Marenda Medellina" o un dessert.
Sicherheitshinweis
Il sentiero non è completamente adatto a passeggini (breve tratto ripido nel bosco)
Wegbeschreibung
Dalla strada del Passo del Lucomagno seguiamo l'indicazione per Mutschnengia. Prima di arrivare completamente al ruscello, svoltiamo a sinistra sulla strada carrabile. Poco dopo si stacca un sentiero per scendere al ruscello e dall'altro lato verso la cappella di Pali. Su una strada forestale guadagniamo quota fino al bivio con un sentiero che conduce al margine del bosco. Ora scendiamo leggermente fino a raggiungere il ponte sospeso. Da Mutschnengia il sentiero passa davanti all'Hotel Cuntera in direzione valle fino a scendere nuovamente al ruscello. Poi segue l'ultima salita fino a Curaglia.
Anfahrt
Öffentliche Verkehrsmittel
Anreise Information
Parken
Verantwortlich für diesen Inhalt Sedrun Disentis Tourism SA.

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.