San Bernardino-Fornas-Furestin-Suossa-Fregeira-Valle del Silenzio-Alpe Piandoss-San Bernardino


6 Bilder anzeigen

Un sentiero che si snoda intorno al villaggio di San Bernardino, dove potrete passeggiare immersi nella natura.
Details
Beschreibung
Dal villaggio di San Bernardino, dopo una breve salita, si raggiunge Fornas; da li, proseguendo attraverso un bosco che sembra incantano si sale in quota giungendo sulla cima di Furestin, dalla quale si gode un panorama mozzafiato che spazia sull'area di San Bernardino a 360°. Il circuito prosegue poi come sentiero caratterizzato da un continuo sali-scendi emozionante, passando tra paludi e torbiere. Giunti in Fregeira si risale lungo la Valle del Silenzio, un luogo bucolico dove la pace è particolarmente percebibile. Di li a poco dinnanzi agli occhi si stagliano le effigia dell'Alpe Piandoss, dove l'accoglienza ed il buon cibo sono di casa.
Il rientro verso San Bernardino dall'Alpe è possibile in poco più di mezz'ora, scegliendo tra due itinerari. Il primo proseguendo verso il Piz Uccello, il secondo scendendo verso il bellissimo lago Doss.
Geheimtipp
L'Alpe Pian Doss, ristorante situato sull'omonimo alpeggio, offre una varietà di piatti tipici della cucina di montagna.
Wegbeschreibung
San Bernardino-Fornas-Furestin-Suossa-Fregeira-Valle del Silenzio-Alpe Piandoss-San Bernardino
Anfahrt
Öffentliche Verkehrsmittel
Sia da Nord che da Sud il Moesano è raggiungibile per il tramite di collegamenti ferroviari e autopostali (da Nord: treno Zurigo - Coira, in seguito autopostale; da Sud: treno Chiasso - Bellinzona, in seguito autopostale).
Delle corse dirette collegano ottimamente il paese di San Bernardino alla capitale del Ticino, Bellinzona e a quella del Canton dei Grigioni, Coira.
Anreise Information
Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino, il paese è comodamente raggiungibile durante tutto l’anno.
Parken
Verantwortlich für diesen Inhalt Ente Turistico Regionale del Moesano (ETRM).

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.