Via Panoramica Bolada Trek in valle Calanca

Aperto
12.8 km
5:05 h
985 Hm
944 Hm
Santa Maria i.C.
Santa Maria in Calanca

9 Bilder anzeigen

Via Panoramica Bolada Trek in valle Calanca (oua_37927040_image)

Questo storico tracciato era un tempo l’asse principale di collegamento tra l’alta valle e Santa Maria, oggi oggetto di importanti interventi di recupero grazie al volontariato locale. 

Technik 0/6
Kondition 0/6
Höchster Punkt  1674 m
Tiefster Punkt  911 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Koordinaten
46.321182, 9.118709

Details

Beschreibung

Si parte da Santa Maria, sede della chiesa madre della valle, già menzionata nel 1219. Dalla torre si gode di una vista panoramica eccezionale: dal Monte Ceneri alla media Mesolcina, fino ai boschi di conifere di Castaneda e Santa Maria.

Il sentiero, ben segnalato, conduce ai Monti Bald e, a quota 1'200 m s.l.m., ci immerge per la prima volta nel fitto bosco di larici e abeti. Si attraversano aree dove boschi maturi si alternano a giovani rimboschimenti naturali. Si lascia sulla destra la piana di Scignan, ricca di brughiera, e si raggiunge il punto più alto dell’escursione a 1'674 m s.l.m., presso la Cappella di Sant’Antonio de Bolada. Costruita nel 1620 e recentemente ricostruita con grande impegno, offre una vista spettacolare sulla valle Calanca, fino al massiccio dello Zapport.

La discesa verso Braggio si snoda attraverso un paesaggio selvaggio e intatto. Braggio, villaggio montano senza traffico motorizzato, è raggiungibile solo a piedi o in funivia. Caratterizzato da case storiche ben conservate, una piccola bottega e pascoli curati, il paese è una tappa autentica e suggestiva. Il sentiero prosegue poi nel bosco, attraversando diversi maggenghi fino a Montdent, dove si incontra una strada carrozzabile che attraversa l’imponente gola di Auriglia.

Da qui, la discesa verso Selma inizia nel maggengo di Cauco, località di Bersach. Meritano una visita la chiesa parrocchiale di Selma, dedicata ai Santi Giacomo e Pietro, e i caratteristici paesaggi agricoli della zona.

Verantwortlich für diesen Inhalt Ente Turistico Regionale del Moesano (ETRM).

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.