La Malögin

Leicht
4.2 km
1:30 h
55 Hm
409 Hm
Malögin bei Maloja
San Gaudenzio

5 Bilder anzeigen

Der Malögin (oua_57343553_image)

Passaggio storico da Maloja a Casaccia, già utilizzato ai tempi dei Romani sia a piedi che con veicoli.

Technik /6
Kondition 2/6
Höchster Punkt  1861 m
Tiefster Punkt  1455 m
Beste Jahreszeit
Jan
Feb
Mär
Apr
Mai
Jun
Jul
Aug
Sep
Okt
Nov
Dez
Start
Maloja
Ziel
Casaccia
Koordinaten
46.402698, 9.695596

Details

Beschreibung

Il percorso proposto passa dalla torre Belvedere, che si trova direttamente sul dirupo che scende nella Bregaglia e offre una vista spettacolare sulla valle. Durante i mesi estivi Pronatura organizza nella torre mostre sulla storia del paesaggio di Maloja e su temi attuali che cambiano. Un po' di storia del paesaggio si può ammirare "dal vivo" nella foresta di larici tra Maloja e la torre – qui si trovano diverse marmitte glaciali ben conservate che ricordano la connotazione glaciale del paesaggio.
Anche se la Malögin è abbastanza ripida soprattutto all'inizio, in alcuni punti si vedono segni di passaggio di carri nel terreno roccioso – un segno che il percorso probabilmente un tempo veniva percorso anche con carri. Sotto il passo di Maloja il sentiero conduce (ora comodamente) alle rovine della chiesa di San Gaudenzio e della «Torre» sopra Casaccia.


Chiusura del percorso


Fino alla fine dell'estate 2025 il tratto presso San Gaudenzio è chiuso e deve essere evitato con un giro a nord delle rovine. Questo comporta un prolungamento dell'escursione di circa 30 minuti e 60 metri di dislivello in più...

Geheimtipp

Visita alla marmitta glaciale e alla torre Belvedere.

Sicherheitshinweis

Alcuni tratti del percorso sono ripidi.

Ausrüstung

Scarpe da trekking

Wegbeschreibung

50 m a sud del punto informativo a Maloja si svolta sulla strada carrabile per la torre Belvedere. Le marmitte glaciali si trovano lungo il percorso e possono essere visitate da diversi sentieri laterali. Dal punto panoramico presso la torre un sentiero scende lungo la base delle rocce fino a un altopiano paludoso. Qui si prosegue a destra seguendo il corso d'acqua e lo si attraversa. Seguendo il ripido sentiero si scende attraverso il bosco, si attraversa il torrente selvaggio e si giunge all'altopiano di Cavril.


Si rimane sul sentiero pedonale che corre parallelo alla strada e conduce ai resti dell'antica chiesa di San Guadenzio. Successivamente si attraversa un altro corso d'acqua, chiamato «la Canaleta», e su un sentiero ben inciso si attraversano i ripidi prati sopra le case di Casaccia. Alla fine del sentiero si giunge alle rovine dell'antica «Torre», da dove si può vedere la torre di Maloja e l'intera escursione effettuata. Una breve discesa finale conduce direttamente al centro del paese di Casaccia.


Chiusura del percorso


Fino alla fine dell'estate 2025 il tratto presso San Gaudenzio è chiuso e deve essere evitato con un giro a nord delle rovine. Questo comporta un prolungamento dell'escursione di circa 30 minuti e 60 metri di dislivello in più...

Anfahrt

Öffentliche Verkehrsmittel

Parken

Parcheggio a pagamento presso il centro polifunzionale di Maloja.

Verantwortlich für diesen Inhalt Bregaglia Engadin Turismo.

Outdooractive Logo

Diese Webseite nutzt Technologie und Inhalte der Outdooractive Plattform.